19183PDF

Verso la città

€26,99

SKU: 9788881673568#19183#PDF. Categoria: , , , , , , , .

Descrizione prodotto

Quel che si discute e si “racconta” in questo volume è la radicale trasformazione del paesaggio nel mondo italico magno-greco, in particolare in territorio lucano – a partire dal metà del IV secolo a. C. – a seguito del prevalere della presenza e prevalenza di Roma, con la conseguente scomparsa di intere comunità e dei loro insediamenti che va di pari passo con la nascita di nuovi centri e di nuovi modi e mondi di convivenza. Una storia lontana, e solo apparentemente ‘specialistica’, che sembra tuttora imporsi all’attenzione per implicazioni di carattere sociale e culturale che trascendono età storiche e luoghi.

A partire dalla metà del IV secolo nel mondo italico magno-greco è archeologicamente documentato il diffondersi di nuove forme insediative. In Lucania, ad esempio, accanto al rinnovamento di antichi insediamenti si registra la nascita di centri che presentano caratteristiche omogenee: cinti da fortificazioni, con santuario ubicato in posizione esterna, diventano – come nel caso di Satriano – polo politico e amministrativo, attorno al quale si struttura un ampio territorio, organizzato in piccoli nuclei rurali e relative necropoli. Se ripetutamente si è posta l’attenzione sulla mancanza di spazi pubblici in questi contesti, indagini recenti hanno individuato all’interno degli spazi fortificati la presenza di residenze aristocratiche monumentali, che probabilmente assolvevano anche funzione di luoghi di riunioni politiche, come nel caso di Roccagloriosa e di Cersosimo.

Nel corso del III sec. a.C. – in alcuni casi già nella prima metà mentre in altri alla fine del secolo – l’impatto con il mondo romano provoca un processo di profonde trasformazioni nelle vicende insediative, segnando la fine di intere comunità: in alcuni comprensori del territorio lucano, infatti, tramonta il modello che si era andato definendo nel IV secolo, vengono meno gli insediamenti che avevano svolto una funzione centrale e si rarefà l’occupazione dei paesaggi agrari.

Titolo: Verso la città
Autore: Massimo Osanna (a cura di);
Editore: Osanna Edizioni
Formato PDF con Digital watermarking
ISBN: 9788881673568

Recensioni

Nessuna recensione presente ancora, vuoi inviare la tua?

Sii il primo a scrivere una recensione “Verso la città”

*