63412PDF

Il consolidato fiscale

€36,40

Descrizione prodotto

Tra i modelli organizzativi di cui si avvale l’imprenditore nell’esercizio della propria attività economica, il “gruppo di imprese” risulta essere particolarmente diffuso nell’attuale economia di mercato. La tassazione dei gruppi societari, secondo il metodo del consolidamento degli imponibili fiscali, prevede che la società capogruppo presenti un’unica dichiarazione, contenente la somma algebrica dell’imponibile proprio e di quelli delle società controllate, opportunamente rettificati.

Nel presente volume si fornisce una puntuale disamina dei principi generali dell’istituto quali la definizione dell’area di consolidamento fiscale, il meccanismo di formazione della base imponibile, l’utilizzo e il riporto delle perdite fiscali, le rettifiche di consolidamento, le svalutazioni delle partecipazioni, l’interruzione della tassazione di gruppo ed il mancato rinnovo dell’opzione e i profili di responsabilità.

In particolare, nella IV edizione, viene ulteriormente sviluppata la tematica della deduzione dell’agevolazione ACE (Aiuto alla Crescita Economica, di cui all’art. 1 del D.L. n. 201/2011) alla luce della circolare n. 12/e del 23 maggio 2014. Vengono presentati anche i chiarimenti relativi all’accertamento nel caso di contestazione sulla validità dell’esercizio dell’opzione per la tassazione di gruppo che “travolga” l’intera fiscal unit, illustrati nella circolare n. 31/e del 2013.

STRUTTURA
1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE
1.1. Nozione di gruppo
1.2. Consolidato fiscale nazionale
1.3. Consolidato fiscale mondiale
1.4. Il contratto tra le società aderenti al consolidato fiscale
2. SCRITTURE CONTABILI E RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO DEL CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE
2.1. Le scritture contabili
2.2. Impostazione alternativa
2.3. Rilevazione delle imposte differite attive e passive
2.4. La relazione sulla gestione e la nota integrativa
2.5. Il bilancio consolidato
3. GLI ASPETTI DICHIARATIVI DEL CONSOLIDATO FISCALE
3.1. Il modello di comunicazione relativa al regime di tassazione del
consolidato nazionale
3.2. Aspetti dichiarativi del consolidato fiscale nazionale
3.3. La comunicazione di adesione al consolidato fiscale mondiale
3.4. Aspetti dichiarativi del consolidato fiscale mondiale
3.5. Modello di comunicazione per l’opzione per il regime di tassazione
delle SIIQ e delle SIINQ
4. CASI DI CONSOLIDAMENTO FISCALE
4.1. Premessa
4.2. Consolidamento fiscale di base: trasferimento degli imponibili
4.3. Consolidamento fiscale in presenza di trasferimenti di beni in neutralità
4.4. Consolidamento fiscale in presenza di interessi passivi indeducibili

Titolo: Il consolidato fiscale
Autore: Enzo Rocca; Fabrizio Sala;
Editore: Ipsoa
Formato PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788821753862

Recensioni

Nessuna recensione presente ancora, vuoi inviare la tua?

Sii il primo a scrivere una recensione “Il consolidato fiscale”

*