10743PDF

Guida al nuovo lavoro: contratti e tutele

€7,18

Descrizione prodotto

La Riforma del Mercato del Lavoro, approvata dal Senato, modifica le normative sulle quali, in questi anni, si è basato il funzionamento del nostro mercato del lavoro, in particolare: le tipologie contrattuali; la flessibilità in uscita; gli ammortizzatori sociali. Per quanto riguarda le tipologie contrattuali, la volontà del Governo era quella di limitare le forme contrattuali flessibili e di incentivare l’utilizzo del contratto a tempo indeterminato e del contratto di apprendistato. Con riferimento ai licenziamenti individuali, il Disegno di Legge introduce mutamenti per quanto attiene i risvolti della materia dal punto di vista dei datori di lavoro, alle conseguenze dei licenziamenti individuali dichiarati illegittimi. Infine, sugli ammortizzatori sociali il Disegno di Legge contiene disposizioni intese a modificare gli attuali sussidi di disoccupazione, per chi perde il lavoro, e le integrazioni salariali, in caso di crisi delle imprese, solo per le aziende interessate da procedure concorsuali. Il presente e-book raccoglie le prime interpretazioni dei nostri Esperti sui temi della Riforma formulando soluzioni operative e analisi dettagliate.

Struttura dell’eBook

Premessa

Tipologie contrattuali

Contratto a tempo determinato

Contratto a tempo parziale

Contratto di lavoro intermittente

Lavoro accessorio

Tirocini formativi

Contratto di inserimento

Contratto di apprendistato

Lavoro a progetto

Lavoro autonomo con P.Iva

Contratto di associazione in partecipazione

Ammortizzatori sociali

Ammortizzatori vigenti

Integrazione salariale ordinaria

Integrazione salariale straordinaria

Contratti di solidarietà difensivi

Integrazioni salariali in deroga

Indennità di mobilità

Indennità di mobilità in deroga

Indennità ordinaria di disoccupazione

Indennità di disoccupazione con requisiti ridotti

Sussidi di disoccupazione post riforma

Assicurazione sociale per l’impiego (ASpI)

Assicurazione sociale per l’impiego – trattamenti brevi (mini ASpI)

Finanziamento sussidi di disoccupazione (AspI e mini ASpI)

Indennità transitoria per lavoratori sospesi

Indennità di mobilità

Indennità per i collaboratori coordinati e continuativi

Integrazioni salariali post riforma

Cassa integrazione guadagni ordinaria e contratti di solidarietà

Cassa integrazione guadagni straordinaria

Cassa integrazione e mobilità in deroga

Fondi di solidarietà bilaterali

Incentivi all’esodo per lavoratori anziani

Licenziamenti individuali

Quadro normativo

Interventi della Riforma

Modifiche all’art. 18, Statuto dei lavoratori

Considerazioni generali

Licenziamenti per giusta causa o giustificato motivo soggettivo

Licenziamenti per giustificato motivo oggettivo

Titolo: Guida al nuovo lavoro: contratti e tutele
Autore: Elisa Pau;Bartolomeo La Porta;Stefano Carotti;Giacomo Rossi;
Editore: Ipsoa
Formato PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788821739149

Recensioni

Nessuna recensione presente ancora, vuoi inviare la tua?

Sii il primo a scrivere una recensione “Guida al nuovo lavoro: contratti e tutele”

*