18926EPUB

Geo-storie d’Italia. Una alleanza possibile

€9,99

Descrizione prodotto

Pensare geostoricamente l’insegnamento della storia e della geografia è la proposta offerta dal testo sia con le riflessioni degli studiosi sia con esempi di buone pratiche già realizzate nei vari ordini di scuole. La formazione del pensiero che pensa il mondo e l’umanità in una dimensione geostorica, può cominciare fin dalla scuola dell’infanzia e proseguire nella scuola di base in modo da dotare gli alunni di abilità, conoscenze e competenze da usare nell’esercizio della cittadinanza, e da mettere in gioco negli ulteriori percorsi formativi.
In un saggio introduttivo è presentato il concetto di “geostoria” così come Fernand Braudel, inventore della parola, l’ha proposto nelle sue esposizioni teoriche e nelle costruzioni geostoriche degli ambienti mediterranei. Altri saggi su temi esemplari di storia e geografia dimostrano come ciascuna di esse possa costruire conoscenze più significative e più feconde se usa anche i metodi e gli strumenti dell’altra, pur conservando la propria identità epistemologica e metodologica.
Infine, in una serie di laboratori operativi vengono proposti curricoli continuativi ed esempi di processi di insegnamento e di apprendimento, che costituiscono possibili soluzioni alle difficoltà che gli insegnanti incontrano nella gestione delle due discipline. Nei laboratori la complicità tra le due discipline è promettente per la conoscenza delle storie d’Italia e per formare cittadini competenti, in quanto è possibile trattare una conoscenza storica assumendo lo sguardo del geografo e una conoscenza geografica introducendo al momento opportuno la dimensione storica.

Titolo: Geo-storie d’Italia. Una alleanza possibile
Autore: Luciana Coltri;Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti;
Editore: Cenacchi Editrice
Formato EPUB con Adobe DRM
ISBN: 9788897333142

Recensioni

Nessuna recensione presente ancora, vuoi inviare la tua?

Sii il primo a scrivere una recensione “Geo-storie d’Italia. Una alleanza possibile”

*