9523PDF

Eros e pulchritudo. Tra antico e moderno

€9,68

Descrizione prodotto

Perché eros e pulchritudo?
Per risalire l’impervio crinale, da cui è possibile scorgere due abissi di incomparabile profondità, eros e pulchritudo, occorre sapere guardare, con attenta esegesi storico-critica, i rapporti intimi e segreti delle cose, le corrispondenze, le analogie, cioè il singolare intreccio di temi costituitosi tra i due topoi nella storia della tradizione filosofica dell’Occidente; nondimeno occorre prendere coscienza al tempo stesso della fitta rete di immagini, sottesa all’indagine speculativa, simile a un filtro opaco che interdice alla mediazione concettuale la sua piena esplicazione.
È un limite certo, nel quale tuttavia ri­siede l’inconfondibile risorsa del linguaggio filosofico: la sua capacità di restituire, e di tornare a definire con crescente puntualità, la costellazione semantica di eros/pulchritudo a partire dagli itinerari intellettuali più diversi. Lo scarto teorico che, da questo punto di vista, separa l’antico dal moderno è netto, ma non tale da offuscare il legame di continuità tra una concezione dell’eros come generazione dell’eterno nella bellezza, accadimento, evento e, per dirla con Pla­tone, riflesso dell’ordine ideale dell’universo, e i complessi e variegati percorsi contemporanei offerti in questo volume.

Titolo: Eros e pulchritudo. Tra antico e moderno
Autore: AA. VV.;
Editore: La scuola di Pitagora
Formato PDF con Digital watermarking
ISBN: 9788865421178

Recensioni

Nessuna recensione presente ancora, vuoi inviare la tua?

Sii il primo a scrivere una recensione “Eros e pulchritudo. Tra antico e moderno”

*