-
Il Kitāb asās al-qiyās di al-Ġazālī: elementi di logica e logica giuridica
-
Sigillare il mondo. Amuleti e ricette dalla Genizah
-
Il de topicis differentiis di Severino Boezio
-
La parabola Gentilis
-
Santi, santuari, pellegrinaggi
-
Il radd pseudo-gazaliano
-
Secundum viam Philosophi
-
Villa del casale di Piazza Armerina: le lucerne degli scavi gentili
-
I princìpi e le cause
-
Antica cucina del Val di Noto
-
La impronta humanistica (ss. xv-xviii)
-
I saperi mediterranei
-
L’identico e il diverso
-
Le definizioni e divisioni della filosofia
-
Coexistence and cooperation in the middle ages
-
Modo di legare i libri
-
Il bagno ebraico di Siracusa e la sacralità delle acque nelle culture mediterranee
-
De arte addiscendi. L’arte di imparare
-
Dall’uno ai molti: creazione o manifestazione?
-
Judaica Civitatis Siracusarum
-
Rivelazione e conoscenza
-
Il pastoralismo in sicilia. Uno sguardo antropologico
-
Calathamet
-
L’Eccelsa rupe
-
Architettura e romanizzazione della sicilia di età imperiale
-
Medioevo e dintorni.
-
Atene e Siracusa. Poleis homoiotropoi
-
Il fine ultimo dell’uomo
-
Platone A Chartres. Il trattato sull’anima del mondo di Guglielmo di Conches
-
Retorica de la felicidad
-
Flavio Mitridate mediatore fra culture nel contesto dell’ebraismo siciliano del XV secolo
-
La chiesa e il monastero dell’Annunziata in Castelvetrano
-
Sulle tracce dei primi Cristiani nella Sicilia occidentale
-
Giuseppe Garibaldi: fu vera gloria?
-
Monreale e la sua cattedrale: Novellare normanno nel segno di Guglielmo
-
Il contesto territoriale di Nissoria fra tardoantico ed età moderna