50444PDF

L’identico e il diverso

€8,99

SKU: 9788864850450#50444#PDF. Categoria: , , , , , , .

Descrizione prodotto

Composto prima del 1116, il De eodem et diverso è dedicato a
Guglielmo, vescovo di Siracusa (che tiene il seggio episcopale della città
siciliana dal 1108 appunto al 1116), cui Adelardo indirizza la praefatio.
In essa, fin dall’inizio, egli motiva le cause che lo hanno spinto
alla composizione dell’opera inserendole in una sorta di “querelle des
anciens et modernes” fondata, canonicamente, sul confronto tra i dotti
del passato e quelli del presente.
Dopo aver brevemente fatto riferimento al tema (topico e incipitario)
dell’invidia e alla scelta di scrivere un testo, anche di non elevate
dimensioni (quale appunto è il De eodem et diverso), proprio allo
scopo di evitare che i moderni siano colpiti dal contagio dell’invidia
e possano essere accusati di ignoranza, secondo un modulo consueto
(caratteristico anch’esso delle lettere di dedica dall’antichità fin quasi ai
giorni nostri), lo scrittore inglese afferma di essersi risolto a comporre
il testo temendo la stessa cosa (cioè di esser tacciato di ignoranza) e
avendo paura di scrivere in risposta all’ingiusta accusa di un nipote,
sopportando pazientemente la paura delle critiche e rispondendo, per
quanto gli è possibile, all’ingiusta accusa.
Il De eodem et diverso si configura come un dialogo fra lo stesso
Adelardo e il prediletto nipote. Solo che qui, più ancora che nelle
successive Questiones naturales e nel De avibus tractatus, il ruolo
del nipote si riduce a ben poco, a una sorta di “ascoltatore” paziente e
silenzioso di ciò che lo zio gli va via via riferendo ed esponendo. L’opera,
infatti, è costruita alla stregua di un “monologo” nel quale Adelardo,
allo scopo di discorrere dell’“identico” e del “diverso” (secondo la
bipartizione esposta nel Timeo di Platone – a lui noto tramite la versione
di Calcidio – e che egli definisce princeps philosophorum), narra di
una straordinaria avventura occorsagli l’anno precedente, introducendo
le figurazioni allegoriche di Filosofia e Filocosmia (rispettivamente,
appunto, l’identico e il diverso).

Titolo: L’identico e il diverso
Autore: Adelardo di Bath;
Editore: Officina di Studi Medievali
Formato PDF con Digital watermarking
ISBN: 9788864850450

Recensioni

Nessuna recensione presente ancora, vuoi inviare la tua?

Sii il primo a scrivere una recensione “L'identico e il diverso”

*