-
L’Orizzonte. Un saggio in cinquanta questioni
-
L’Orizzonte. Un saggio in cinquanta questioni
-
Discorsi sulla superficie
-
Discorsi sulla superficie
-
Un Poeta dei Suoni
-
Un Poeta dei Suoni
-
Eseguire l’inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione
-
Eseguire l’inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione
-
Pizzini 3
-
Pizzini 3
-
Controllo Eudemonico
-
Controllo Eudemonico
-
Controllo Eudemonico
-
Dinamiche della modernità. Quattro lezioni su moderno, postmoderno, globalizzazione
-
Dinamiche della modernità. Quattro lezioni su moderno, postmoderno, globalizzazione
-
Interazioni – Visioni chiastiche di possibili vissuti
-
Interazioni – Visioni chiastiche di possibili vissuti
-
Interazioni – Visioni chiastiche di possibili vissuti
-
Ragione, trascendenza, libertà. Un’ontologia del “limite” e della “forma”: Martinetti, Jaspers, Hersch, Pareyson
-
Ragione, trascendenza, libertà. Un’ontologia del “limite” e della “forma”: Martinetti, Jaspers, Hersch, Pareyson
-
Discorsi delle bellezze delle donne
-
Discorsi delle bellezze delle donne
-
Niente resterà intatto
-
Niente resterà intatto
-
Aforismi
-
L’archivio in rete. Estetica e nuove tecnologie
-
Voci da Lipsi
-
Voci da Lipsi
-
Il compito dell’impossibile
-
Il compito dell’impossibile
-
Poetics
-
Svegliatevi Sardi!
-
Svegliatevi Sardi!
-
AA.VV. ‘non aver paura di dire’
-
AA.VV. ‘non aver paura di dire’
-
AA.VV. ‘non aver paura di dire’
-
Il Viaggio
-
Il Viaggio
-
Tra un istante e l’altro
-
Carmelo Bene inorganico
-
Estetica Spirituale
-
Estetica Spirituale
-
Laughter, the Meaning of the Comic
-
L’espressività come modello interpretativo dell’esperienza musicale
-
L’espressività come modello interpretativo dell’esperienza musicale
-
Falso Trattato di estetica
-
Falso Trattato di estetica
-
Aesthetical And Philosophical Essays by Frederick Schiller
-
I linguaggi del design
-
I linguaggi del design
-
L’arte per diritto
-
L’arte per diritto
-
Canone divino
-
Olivier Messiaen: Lo scandalo della fede
-
La verità come bellezza nell’estetica di Hegel
-
Stile e ontologia. Heidegger tra fenomenologia e modalità
-
Stile e ontologia. Heidegger tra fenomenologia e modalità
-
L’ultimo quadro
-
Esposizione del processo della natura
-
I generi del design
-
I generi del design
-
Sentire ciò che nell’altro è vivente. L ‘amore nel giovane Hegel
-
Sentire ciò che nell’altro è vivente. L ‘amore nel giovane Hegel
-
Sul teatro musicale. Busoni, Wagner, Mozart, Cajkovskij, Janacek
-
Sul teatro musicale. Busoni, Wagner, Mozart, Cajkovskij, Janacek
-
Arte e mondi possibili
-
A Vindication of the Rights of Woman
-
Lo sguardo dal di fuori
-
La notte dei pensieri
-
La notte dei pensieri
-
L’idea di letteratura in Sartre
-
Il bello della morale. Intorno al legame tra etica ed estetica
-
Foucault interprete di Nietzsche
-
Foucault interprete di Nietzsche
-
Tra poesia e physiologia.
-
Tra poesia e physiologia.
-
La riflessione pro-VOCATA
-
La riflessione pro-VOCATA
-
La riflessione pro-VOCATA
-
Filosofia del fascino
-
Filosofia del fascino
-
Jean-Paul Sartre: La morale introvablibe
-
Jean-Paul Sartre: La morale introvablibe
-
Sub Specie Aeternitas
-
L’estetica della forma musicale in Eduard Hanslick
-
L’estetica della forma musicale in Eduard Hanslick
-
Sa morte austera
-
Sa morte austera
-
Le civiltà dell’arte
-
Introduzione alla metafisica
-
Introduzione alla metafisica
-
L’idiota e la lettera. Quattro saggi sul Flaubert di Sartre
-
L’idiota e la lettera. Quattro saggi sul Flaubert di Sartre
-
Jacques Ranciere
-
Trame di estetica
-
Trame di estetica
-
Note
-
Il Corpo preso con Filosofia
-
Il Corpo preso con Filosofia
-
Reincantare il mondo. Il valore spirito contro il populismo industriale
-
Reincantare il mondo. Il valore spirito contro il populismo industriale
-
Ex
-
Singolarità e Formularità
-
Singolarità e Formularità
-
Libertà, prassi, soggettività
-
La filosofia dell’arte
-
La musica nell’estetica di Pareyson
-
La musica nell’estetica di Pareyson
-
Il sentimento del suono
-
Il sentimento del suono
-
Frammenti d’una filosofia dell’errore e del dolore, del male e della morte
-
Frammenti d’una filosofia dell’errore e del dolore, del male e della morte
-
Walter Benjamin e la musica
-
Walter Benjamin e la musica
-
Musica & Architettura
-
Musica & Architettura
-
Il lavoro della ragione
-
Massime d’Etica e d’Estetica
-
Massime d’Etica e d’Estetica
-
Massime d’Etica e d’Estetica
-
Un canto, un corpo. Teorie romantiche della musica
-
Un canto, un corpo. Teorie romantiche della musica
-
Provos
-
Il problema dell’equilibrio
-
Il problema dell’equilibrio
-
Il problema dell’equilibrio
-
Simbolo e arte in Hegel
-
Simbolo e arte in Hegel
-
Il problema dell’estetica: ricognizione ragionata e ragionevole.
-
Il problema dell’estetica: ricognizione ragionata e ragionevole.
-
Per l’unità etico-estetica
-
Per l’unità etico-estetica
-
Per l’unità etico-estetica
-
Alberto Savinio E La Filosofia: Materiali Per Una Vita Filosofica
-
Alberto Savinio E La Filosofia: Materiali Per Una Vita Filosofica
-
Immaginazione simbolica
-
Immaginazione simbolica
-
Logos. Rivista annuale del Dipartimento di Filosofia ‘A. Aliotta’ (7-2012)
-
Diario del seduttore
-
Diario del seduttore
-
Note per Poesia
-
Classe, o l’allentamento della folla
-
Il filosofo profondo
-
Faith in Democracy
-
Faith in Democracy
-
Il desiderio di esistere. Kybisthos figlio di Talete
-
Il desiderio di esistere. Kybisthos figlio di Talete
-
Il desiderio di esistere. Kybisthos figlio di Talete
-
Ponte e porta. Saggi di estetica
-
500 aforismi e citazioni ad uso aziendale e non solo – Volume 2
-
500 aforismi e citazioni ad uso aziendale e non solo – Volume 2
-
500 aforismi e citazioni ad uso aziendale e non solo – Volume 2
-
Esperienza estetica. Un approccio naturalistico
-
Esperienza estetica. Un approccio naturalistico