-
Seleucia al Tigri Volume II
-
Seleucia al Tigri Volume I
-
Seleucia al Tigri Volume III
-
L’italiano dei saperi
-
XVIII. Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galuppi vol. 1
-
Sergio Campailla
-
Graham Swift
-
J. M. Coetzee
-
Nadine Gordimer
-
Simile a quel che talvolta si sogna
-
Bestie
-
Con gli occhi chiusi
-
Mediologia della performance
-
La coscienza di Berto
-
Dal futurismo all’assurdo
-
Uno sguardo sul caos
-
Figure della corporeità
-
Hanif Kureishi
-
La lingua-pelle di Tommaso Landolfi
-
La Crusca risponde 1
-
Storia della danza
-
Mary Shelley e l’Italia
-
Un segreto ricomporsi
-
Ian McEwan
-
Il podere
-
Bisogno furioso di liberare le parole
-
Libri segreti
-
I mostri dell’Orlando furioso
-
Amitav Ghosh
-
Simbolismo italiano fra arte e critica
-
Fuori di Recanati io non sogno
-
Memorie, racconti, poemetti in prosa
-
Il ritorno all’idealismo
-
Intese sull’arte
-
Il poeta, il cane e la gallina
-
L’idea di Europa e l’Unità d’Italia
-
Il rifiuto della modernità
-
Sabbie mobili
-
L’idiota
-
Le parole del cane
-
Papà Radetzky
-
La filosofia dell’arte
-
La riforma dell’educazione
-
Sistema di logica come teoria del conoscere – II
-
Capire la mente cattolica
-
I fondamenti della filosofia del diritto
-
Sistema di logica come teoria del conoscere – I
-
Genesi e struttura della società
-
Il Grande Cerchio
-
Aldo Moro nell’Italia contemporanea
-
Con qualche dollaro in meno
-
Calvino americano
-
Calvino americano
-
Calvino americano
-
The culture of violence in Reinassance Italy
-
Il nazismo e l’eutanasia dei malati di mente