-
L’idea di Europa nell ‘Vite’ di Richelieu
-
Anna Franchi: l’indocile scrittura
-
Memorie / Jane Oulman Bensaude
-
L’archeosismologia in architettura
-
The solitude of places
-
Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali: la città del lavoro di Bruno Trentin per un’«altra sinistra»
-
Squarci nell’avorio
-
Storia dell’alchimia
-
Italo Calvino
-
Lettere alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629)
-
Figure
-
Ricordi – Bonaccorso Pitti
-
La lingua italiana tra passato e futuro
-
Rappresentare e governare
-
Appunti di metrologia commerciale genovese: un contributo della documentazione aziendale Datini
-
Cristoforo Zabata
-
Il puzzle dei ceti medi
-
Perspectives on East Asia
-
Il puzzle dei ceti medi
-
Antinoupolis II
-
Prevenzione del mal di schiena di origine meccanica con attività motoria e comportamentale
-
Il conflitto di giurisdizione tra Italia e India nel caso Enrica Lexie: quale ruolo per il diritto internazionale?
-
Musica, scienziato
-
In esilio e sulla scena
-
Cittadini e no.
-
Clinical Embryology of Human Larynx for Conservative Compartmental Surgery. A Text and Atlas
-
Per una nuova filosofia della cittadinanza
-
La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei
-
Diario epistolare a Corrado Pavolini
-
Rendimento e attualità della Costituzione repubblicana
-
La collezione senese di chimica farmaceutica
-
Il realismo teatrale nella narrativa del Novecento. Vittorini, Pasolini, Calvino
-
Through Partisan Eyes. My Friendships, Literary Education, and Political Encounters in Italy (1956-2013). With Sidelights on My Experiences in the United States, France, and the Soviet Union
-
Orizzonti di conoscenza
-
Gross violations dei diritti delle donne in Messico. La risposta del diritto internazionale
-
Le ragioni degli altri
-
La storia di un politico controvoglia
-
Le competenze del politico.
-
Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del medioevo e l’Ottocento
-
Quale federalismo per l’Italia di oggi?
-
Considerazioni sul credito di ultima istanza all’indomani della crisi
-
Tra argento, grano e panni
-
La ricerca del bosone di Higgs
-
Relazioni pedagogiche
-
DIVERSE eppur VICINE
-
Il rispetto del principio di pari opportunità
-
Epistemologia e soggettività. Oltre il relativismo
-
Fertile Links?
-
L’informazione finanziaria price-sensitive
-
Diaboliche maledette e disperate. Le donne nei processi per stregoneria (secoli XIV-XVI)
-
L’interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita
-
Pier Luigi Nervi negli Stati Uniti. 1952-1979. Master Builder of the Modern Age
-
La gestione delle risorse umane nelle imprese della distribuzione commerciale
-
The Stranger as Friend. The Poetics of Friendship in Homer, Dante, and Boccaccio
-
Salomè, mostruosa fanciulla
-
Paesaggi periurbani
-
Differenziali geografici di sviluppo
-
Lettere ad Angelico Aprosio (1665-1675)
-
Maria Skłodowska Curie. L’ostinata abnegazione di un genio
-
Europe and problems of marketization: from Polanyi to Scharpf
-
Debito pubblico, ricchezza privata e politiche per la famiglia
-
In abstracto
-
The Very Hungry Caterpillar in Tuscany
-
A Glance at Work . Educational Perspectives
-
La peculiare costituzione dell’Unione europea
-
Il lavoro della ragione
-
Il voto italiano all’estero. Riflessioni, esperienze e risultati di un’indagine in Australia
-
A Giuseppe Dessí. Lettere editoriali e altra corrispondenza. Con un’appendice di lettere inedite a cura di Monica Graceffa
-
Giuseppe Dessí, Raffaello Delogu. Lettere 1936-1963
-
«Ti lascio con la penna, non col cuore». Lettere di Eleonora Rinuccini al marito Neri dei principi Corsini: 1835-1858
-
Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa tra ricerca di identità e progetto di paesaggio
-
Studi di Archeologia del Vicino Oriente. Scritti degli allievi fiorentini per Paolo Emilio Pecorella
-
Il territorio bene comune
-
Religione e istituzioni religiose nell’economia europea. 1000-1800. Religion and Religious Institutions in the European Economy. 1000-1800
-
Cluster creativi per i beni culturali. L’esperienza toscana delle tecnologie per la conservazione e la valorizzazione
-
Flessicurezza/Flexiseguridad. Contesti nazionali e locali a confronto in Italia e Spagna
-
Struttura e costruzione / Structure and Construction nuova edizione
-
La filosofia di Rudolf Carnap tra empirismo e trascendentalismo
-
Modernità Minoica L’Arte Egea e l’Art Nouveau: il Caso di Mariano Fortuny y Madrazo
-
«Di qua» e «di là da’ monti». Sguardi italiani sulla Francia e sui francesi tra XV e XVI secolo
-
Memoria e comunità femminili: Spagna e Italia, secc. XV-XVII – Memoria y comunidades femeninas. España e Italia, siglos XV-XVII
-
La mediazione penale nel diritto italiano e internazionale
-
Sottoboschi letterari. Sei case studies fra Otto e Novecento. Mara Antelling, Emma Boghen Conigliani, Evelyn, Anna Franchi, Jolanda, Flavia Steno
-
Giulio Preti. Intellettuale critico e filosofo attuale
-
Giulio Preti. Intellettuale critico e filosofo attuale
-
La politica cambia, i valori restano? Una ricerca quantitativa e qualitativa sulla cultura politica in Toscana
-
La filiera del tartufo e la sua valorizzazione in Toscana e Abruzzo
-
Alvin Plantinga: conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica
-
Madre e patriota. Adelaide Bono Cairoli
-
La mediazione civile alla luce della direttiva 2008/52/CE
-
Da ‘città del silenzio’ a città delle macchine. Prato nel cinema degli anni ’50
-
Ricovero avicolo polifunzionale per l’allevamento libero. Manuale di autocostruzione
-
Enzo Collotti e l’Europa del Novecento
-
Il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze. Le collezioni geologiche e paleontologiche / The Museum of Natural History of the University of Florence. The Geological and Paleontological Collections
-
La Biblioteca dei distretti industriali presso il Polo Universitario Città di Prato
-
Nuovi orientamenti negli studi di marketing
-
Firenze e Dubrovnik all’epoca di Marino Darsa (1508-1567)
-
Tecnologie di progetto per il terminal aeroportuale